Sistema solare a circolazione naturale o forzata?

La tecnologia che sta alla base dei sistemi solari termici si divide tra sistema a circolazione naturale, che é privo di apparecchiature elettriche e di controllo, e basa il proprio funzionamento sul fenomeno naturale della circolazione dell‘acqua calda e il sistema a circolazione forzata che, con l‘ausilio di circolatore, termostati e centraline, é in grado di gestire situazioni impiantistiche piú complesse. Il sistema a circolazione forzata, a sua volta si divide in sistemi solari per uso domestico e sistemi solari per uso centralizzato.

Funzionamento del solare

Sistemi a circolazione naturale per uso domestico

Sono sistemi monoblocco a circuito chiuso, che funzionano senza necessitá di circolatori o componenti elettronici. Sono costituiti da uno o due collettori solari piani da esporre ai raggi del sole, e da un bollitore isolato da disporre al di sopra dei collettori. All‘interno del sistema un fluido termovettore di acqua e glicole scaldandosi sale per convezione verso l‘accumulo di acqua sanitaria e cede il calore catturato dal sole. I sistemi a circolazione naturale sono molto facili da installare e non richiedono interventi di manutenzione, essendo privi di organi meccanici in movimento.

Sistemi a circolazione forzata per uso centralizzato

Sono sistemi simili a quelli per uso domestico, si differenziano soprattutto per quanto riguarda la capienza dei bollitori ed il numero di collettori ad esso associati.